
03 Mar Viadotto Noventana PADOVA
Il Viadotto Noventana, un’importante arteria stradale nel nord Italia, è stato oggetto di recenti indagini strutturali mirate a valutarne la sicurezza e l’integrità. L’opera, che attraversa un tratto critico della regione, riveste un ruolo fondamentale nel sistema viario locale.
Le indagini, condotte da un team di ingegneri specializzati, riguardano una serie di prove avanzate atte a determinare lo stato di salute del viadotto.
Tra queste, il campionamento e la caratterizzazione meccanica dei materiali, con lo studio degli eventuali punti critici, l’utilizzo di strumentazione laser per mappare con precisione la geometria della struttura, l’ispezione visiva per individuare eventuali difetti o segni di corrosione e rilasci tensionali per valutare lo stato di precompressione residuo dell’armatura tesa.
I campioni prelevati sono stati utilizzati per analizzare la composizione e le proprietà meccaniche dei materiali esistenti, mentre le indagini georadar sono state utilizzate per ricostruire l’andamento dei cavi e dei trefoli costituenti l’armatura dell’opera, fornendo così indispensabili informazioni sulla distribuzione delle tensioni e sullo stato di salute strutturale dell’intero ponte. Sono state eseguite, infine, prove di resistenza del pacchetto della pavimentazione stradale al fine di valutare la durabilità e resistenza dei materiali all’usura nel tempo.
I risultati delle prove, insieme alle informazioni ottenute dai rilasci tensionali, dai prelievi di materiale e dalle indagini georadar, hanno fornito una panoramica completa sullo stato del Viadotto Noventana. Questa analisi dettagliata ha permesso agli ingegneri di identificare eventuali punti critici e pianificare interventi di manutenzione e rinforzo mirati, garantendo così la sicurezza e l’affidabilità del ponte nel lungo termine.